Description
🎟️ Iscriviti qui
Ti aspettiamo per un meetup "GenAI: Superpoteri o Kryptonite? Sopravvivere (e brillare) nella nuova era del coding" organizzato da Codemotion, grazie al supporto di CRIF.
L'evento è gratuito: sarà un momento di incontro, scambio e networking 💚
La Generative AI è un compagno di viaggio o una minaccia per il futuro del nostro lavoro? Durante il meetup affronteremo senza filtri miti, paure e opportunità legati a questa rivoluzione tecnologica. Parleremo di come l’AI possa potenziare le nostre capacità, liberarci dalle attività più ripetitive e aprire spazi per creatività e problem solving, ma anche dei rischi concreti di perdere rilevanza se non ripensiamo al nostro ruolo. Quali competenze resteranno insostituibili? Come cambierà il mestiere del developer in un mondo dove il codice diventa sempre più accessibile a chiunque? Un dibattito provocatorio e stimolante per capire come cavalcare, e non subire, l’onda della Generative AI.
Programma della serata:
18:30 Accoglienza
19:00 Presentazione della serata e di CRIF
19:10 La Generative AI NON ci ruberà il lavoro (ma ci Darà i Superpoteri) – Maurizio Ipsale
19:45 Come la GenAI invece CI ruberà il lavoro (se non cambiamo) – Massimo Gentilini
20:15 Networking e Aperitivo
Interventi
📣 La Generative AI NON ci ruberà il lavoro (ma ci Darà i Superpoteri)
Niente panico! L'AI generativa non è l'asteroide pronto a estinguerci, ma il nostro nuovo compagno di avventure tech. Questo talk smonta il mito dell'AI come minaccia, proponendola come superpotere. Dimostreremo come integrare l'AI generativa nello sviluppo software per accelerare la creatività, superare blocchi e ottimizzare le attività ripetitive, ridefinendo lo sviluppatore come architetto geniale. Trasformiamo compiti di routine in arte e problemi in opportunità, sfruttando l'AI generativa per sbloccare la creatività e velocizzare il problem solving.
👤 Maurizio Ipsale, Google Cloud Lead Trainer @ Datatonic
Maurizio Ipsale è un trainer autorizzato Google Cloud e Cloud Lead Trainer presso Datatonic. Laureato in Ingegneria Elettronica e Dottore di Ricerca (Ph.D.), da oltre 15 anni si occupa di formazione e consulenza su Cloud, AI e infrastrutture digitali. Dal 2022 guida il team della Datatonic Academy, portando in aula e sul campo esperienze concrete su progetti di trasformazione digitale. Nel 2024 è stato nominato Google Cloud Champion Innovator e dal 2025 è Google Developer Expert (GDE) in Cloud e AI.
Appassionato di community, è cofondatore del GDG Cloud Modena e organizzatore della DevFest Modena, evento internazionale dedicato agli sviluppatori.
🏅 Particular award: GDE, GCAT
📣 Come la GenAI invece CI ruberà il lavoro (se non cambiamo)
Ma non è che invece la Generative AI sia la Kryptonite per i super developer? Nel momento in cui il potere del codice diventa accessibile a tutti mediante strumenti di AI a cosa serve un developer? Quale è il ruolo dell’architetto? La trasformazione in atto richiede che tutti quelli che lavorano attorno al codice facciano un esame di coscienza molto approfondito e si pongano la domanda: quali sono le attività che una AI può fare al mio posto? Come e cosa posso delegare ad una AI parte delle mie attività Core? Come posso aiutare l’AI a passare da un linguaggio naturale (la descrizione di un comportamento) ad un linguaggio formale (il codice) in modo controllato? E cosa non riuscirà invece mai a fare una AI e quindi quali sono i compiti non delegabili che invece sono indispensabili per costruire quelle soluzioni geniali? E se davvero il prossimo super developer fosse un laureato in lettere e filosofia invece di un laureato STEM? Perché alla fine una AI non costruirà mai da sola una soluzione geniale... anche se qualcuno vorrebbe crederci!
👤 Massimo Gentilini, Corporate CTO @ CRIF SPA
Dagli inizi nel mondo IT nel 1984, è riuscito a trasformare una passione in una professione. La sua carriera è sempre stata incentrata sul product management, sull’innovazione e sulla ricerca. Ha anche intrapreso un percorso accademico, laureandosi in Economia e Commercio all’Università di Bologna.
La sua esperienza non riguarda solo la tecnologia: è anche un esperto nella gestione di persone e team. Ha guidato progetti e gruppi di lavoro di ogni dimensione, costruendo una solida base nella leadership e nel people management.
Nel corso della sua carriera in CRIF ha ricoperto diversi ruoli, concentrandosi principalmente sullo sviluppo di prodotti e software infrastrutturali. Oggi è Corporate CTO di CRIF SpA, dove guida il team di Corporate Architect Consultant. In questo ruolo si occupa di innovazione nei settori bancario e finanziario, con un forte interesse per Digital Transformation, Machine Learning e Big Data – tre ambiti che considera profondamente intrecciati.
Inoltre è Tech Lead del team interno InnovEcoS di CRIF, con cui si dedica a individuare, analizzare e valutare startup potenzialmente collaboratrici dell’azienda.
📅 Data: 12.11.25
📍 Luogo: CRIF Headquarter, Via della Beverara, 21, Bologna
🎟️ Iscriviti gratuitamente qui
Dubbi o domande?
📧 community+it@codemotion.it